Scelte educative e curriculari
BISOGNI FORMATIVI
- Superamento di stereotipi: Individualismo - Razzismo - Campanilismo - Indifferenza
- Assunzione di comportamenti autonomi
- Rispetto delle regole di democrazia
- Conquista dei valori: amore, lealtà, rispetto, etc
- Acquisizione del rispetto dell’ambiente
FUNZIONI
Il Piano dell’Offerta Formativa è ispirato ad una duplice funzione:
- Funzione pedagogica: impegno a tradurre nei fatti il principio della migliore educazione possibile nell’età dell’infanzia per lo sviluppo dell’uomo e del cittadino
- Funzione formativa: promuovere nel territorio le consapevolezze culturali e comportamentali necessarie a riportare i bambini e l’infanzia al centro delle preoccupazioni di tutti
Pertanto esso si fonda su:
- Centralità del bambino quale protagonista del proprio processo di formazione
- Garanzia dei Diritti di ciascun bambino alla massima promozione di tutte le sue capacità nel rispetto dei ritmi, dei tempi, delle potenzialità e degli stili d’apprendimento di ciascuno
- Adeguatezza degli interventi alle reali necessità e ai bisogni dei bambini, delle famiglie e di quanti operano nella scuola
Il curricolo
Il curricolo, cuore del Piano dell’Offerta Formativa, è un percorso formativo che impone interventi efficaci ed efficienti nel rispetto degli orientamenti e dei vincoli poste dalle indicazioni. Esso, inoltre, rappresenta le scelte educative e didattiche operate concretamente dai docenti per rispondere in maniera pertinente alle richieste territoriali, sociali e culturali.
CARATTERISTICHE:
- Intenzionalità
- Flessibilità
- Trasversalità
- Gradualità
- Integrazione
- Sistematicità
- Verificabilità
PROCEDURE
- Diagnosi
- Previsione
- Progettazione
- Attuazione
- Verifica e controllo dei risultati in itinere
- Valutazione