Nido d’infanzia

Il Nido d’Infanzia accoglie bambini di età compresa tra i 0 e i 36 mesi. Rimane aperto per 7 ore al giorno, dalle ore 8:00 alle ore 15:30 dal lunedì al venerdì e il sabato dalle ore 8:00 alle ore 12:00.
Orario d’ingresso: dalle ore 8:00 alle ore 9:00
Orario di uscita: dalle ore 15:00 alle ore 15:30

Ore 08.00 – 9.00 Accoglienza dei bambini
Ore 09.00 – 10.00 Gioco libero
Ore 10.00 – 11.00 Attività programmata
Ore 11.00 – 11.15 Riordino della sezione, igiene personale e preparazione al pranzo
Ore 11.15 – 12.00 Pranzo
Ore 12.00 – 14-14.30 Riposo
Ore 14.30- 15.00 Spuntino frutta
Ore 15.00 – 15.30 Riordino e uscita

Le attività

Tutte le attività si svolgeranno nel rispetto dei tempi e delle esigenze dei bambini.
La Sezione è suddivisa in “angoli” che favoriscono gli apprendimenti, l’autonomia, l’esplorazione, il gioco, il senso di familiarità e di appartenenza.
Sono spazi circoscritti e ben delimitati contenenti, al loro interno, materiali specifici e funzionali all’esperienza del bambino. Gli spazi sono stati così suddivisi:

  • L’angolo grafico-pittorico
  • L’angolo della manipolazione
  • L’angolo dei travasi
  • L’angolo del gioco simbolico
  • L’angolo sonoro
  • L’angolo dei travestimenti
  • L’angolo morbido
  • L’angolo della tana
  • L’angolo della lettura e dell’ascolto
  • L’angolo della nanna

Sezione primavera

Inoltre la Sezione dispone di spazi comuni con l’Infanzia che favoriscono la conoscenza e l’incontro con altri bambini:
ampio salone per l’accoglienza, refettorio, servizi igienici adeguati, un’aula per la proiezione di video, un’aula per la psicomotricità.

La finalità pedagogica

La finalità pedagogica del nostro progetto sezione primavera è quella di assicurare un armonico sviluppo globale dei bambini, nel rispetto dei tempi evolutivi di ciascuno in collaborazione con le famiglie e il contesto sociale. Tale progetto prevede uno sfondo integratore, che accompagnerà i bambini durante un viaggio di scoperte e conquiste.

Nell’ottica dello sviluppo globale, le attività ludico-didattiche che si organizzano nel corso dell’anno educativo, sono divise in quattro aree di esperienza, spesso integrate tra loro:

  • Corpo e movimento
  • Musica e parole
  • Manipolazione
  • Identità e relazione

I giochi proposti per ogni area di esperienza aiutano il bambino a vivere situazioni positive e a realizzare i propri obiettivi di crescita.

La progettazione del percorso didattico

La progettazione del percorso didattico specifico per bambini della sezione primavera mira principalmente alle seguenti finalità:

  • Accoglienza;
  • Pianificazione di obiettivi che tendono all’acquisizione delle autonomie di base;
  • Organizzazione e strutturazione di un ambiente scolastico adeguato alle esigenze dei bambini;
  • Realizzazione di un contesto di raccordo e continuità adatto a favorire un passaggio alla scuola dell’infanzia sereno e motivato.

Nel corso dell’anno si promuovono alcuni progetti complementari alla programmazione educativa che coinvolgono anche le famiglie:

  • Progetto “Accoglienza”
  • Progetto “Imparo: giocando”
  • “I colori delle stagioni”
  • “E’ ora di far festa”
  • “Un mondo di colori”
  • “Giochiamo con il corpo”
  • “Scopriamo i cinque sensi”
  • Progetto “Open Day”
  • Progetto “ Festa fine anno”