I campi di esperienza e obiettivi

Tale elencazione è tratta dalle “Indicazioni per il curricolo” (settembre 2007) raggruppati sotto 5 campi di esperienza:

  1. Il sé e l’altro;
  2. Corpo e movimento;
  3. Immagini, suoni, colori;
  4. I discorsi e le parole;
  5. La conoscenza del mondo;

Essi sono i luoghi del fare e dell’agire del bambino orientati dall’azione consapevole degli insegnanti; verranno articolati al fine di favorire il percorso educativo di ogni bambino, aiutandolo ad orientarsi nella molteplicità e nella diversità degli stimoli e delle attività.

OBIETTIVI GENERALI

RAFFORZARE L’IDENTITÀ PERSONALE:

  • Far si che i bambini acquisiscano atteggiamenti di sicurezza, di stima di sé, fiducia nelle proprie capacità;
  • Far si che i bambini vivano in modo equilibrato i propri stati affettivi, esprimano e controllino le emozioni e i sentimenti.

CONQUISTARE L’AUTONOMIA:

      • Favorire nei bambini la capacità di orientarsi e compiere scelte autonome anche innovative;
      • Impegnarli, sia da soli che in gruppo, all’interazione costruttiva con gli altri e con l’ambiente, al rispetto dei valori della libertà, della cura di sé, degli altri e dell’ambiente.

SVILUPPARE LE COMPETENZE:

      • I bambini sono impegnati a produrre messaggi, testi e situazioni attraverso una molteplicità di strumenti linguistici e modalità rappresentative;
      • Essi, comprendono, interpretano, rielaborano e comunicano conoscenze ed esperienze personali di esplorazione e scoperta della propria realtà di vita;
      • I bambini consolidano le proprie capacità sensoriali, percettive, motorie, sociali, linguistiche ed intellettive;

CITTADINANZA:

      • Scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise. Primo riconoscimento dei diritti e doveri di un bambino.

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli obiettivi formativi saranno definiti in relazione ai bisogni, alle capacità, al grado di autonomia e di apprendimento di ciascun bambino e in coerenza con la personalizzazione del processo formativo. Gli obiettivi formativi saranno formulati dai docenti nell’ambito delle Intersezioni tecniche mensili, e definiti nella progettazione annuale (pianificazione attività funzionali all’insegnamento CCNL 4 Agosto 1995, art. 42) nel rispetto delle finalità e dei traguardi di sviluppo delle competenze.

COMPETENZA

È la capacità di ciò che il bambino sa fare a conclusione del percorso formativo costituito da uno o più obiettivi formativi, nonché dalle attività, dalla metodologia, dalle soluzioni organizzative e la verifica.